

MAdRI
E' un percorso narrativo sulla maternità composto da 4 laboratori tematici su parto, zone d'ombra, aborto e modelli di maternità.
Lettera alle partecipanti
I giorni dei laboratori sono passati da qualche settimana ormai, una volta rientrata a Milano la vita ed il lavoro mi hanno trascinato nel tam tam quotidiano e non ho trovato il tempo per scrivervi.
Continua a leggere...
Facilitatrice di processi partecipativi e Conduttrice dei Laboratori
MAdRI
15-18 Settembre
Vico Corrado 17
Potenza
Rivolta a tutte le donne, di qualsiasi età o condizione, l’interessante e bella iniziativa MADRI- NARRARE LA MATERNITA’, promossa dalle Associazioni potentine Le Ali di Frida e Latte Amore e Fantasia in collaborazione con il Gruppo milanese Madri, si è tenuta a Potenza dal 15 al 18 settembre.
MAdRI è un progetto creativo di narrazione della maternità, ideato nel 2014 dalla ricercatrice in antropologia visuale presso l'università di Manchester Alexandra D'Onofrio e da Gina Bruno, facilitatrice di processi partecipativi.
Maternità vissuta, maternità negata, maternità attesa, maternità sognata, maternità sofferta, maternità voluta, maternità perduta...le tante forme della maternità affrontate all'interno di alcuni laboratori. Una grande occasione per tante donne, per chi è già madre, per chi è in attesa, per chi desidera la maternità, per chi non ha potuto essere madre, per chi ha abortito...
MAdRI è infatti un percorso narrativo sulla maternità composto da 4 laboratori tematici su parto, zone d’ombra, aborto e modelli di maternità in cui, partendo dalle storie e dalle esperienze vissute, vine costruita la trama di un racconto più fedele alla realtà delle donne e al proprio vissuto quotidiano.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |