top of page

MAdRI

 

E' un percorso narrativo sulla maternità composto da 4 laboratori tematici su parto, zone d'ombra, aborto e modelli di maternità.

MAdRI

15-18 Settembre

Vico Corrado 17

Potenza

...continua

Troppo spesso, infatti,  il racconto che viene fatto delle donne in relazione con la maternità, è distante dalle reali esperienze e troppo spesso ne vengono taciute le sfumature e le difficoltà.
Ci siamo incontrate per lavorare sulle proprie storie attraverso il teatro narrativo e la creazione di manufatti; attraverso il corpo e le mani siamo andate alla ricerca delle parole e delle immagini che molto spesso mancano al discorso pubblico. 

Un primo passo per far emergere un racconto più intimo, variegato e dissonante ma anche un'occasione per creare le basi per una comunità di donne che cercano un confronto in maniera creativa a partire dalle proprie esperienze: quanto spazio pubblico è a disposizione per confrontarsi e mettere in crisi i modelli di riferimento della maternità ereditati? Chi erano le donne e le madri che li hanno proposti? Quanto spazio hanno avuto a loro volta a disposizione per ragionarci e per mettere in crisi i modelli della loro epoca? C’è  ancora bisogno di uno spazio intimo per ripensare i modelli di riferimento? Un’occasione unica per riflettere su come sia possibile smontare i ruoli ereditati dalle proprie madri e talvolta accettati, altre rifiutati.

Ogni donna una storia, ogni storia un viaggio unico e speciale.

Nello specifico i laboratori hanno approfondito i seguenti temi:

Parto

Esiste una discrepanza tra parto sognato, immaginato e quello realmente vissuto? Come può il racconto tessere insieme le due dimensioni e recuperare quelle parti dell’esperienza che non si sono concretizzate? Durante il laboratorio si parlerà di parto desiderato, sognato, medicalizzazione, rispetto dei tempi e dei corpi. 

Saranno costruiti insieme dei manufatti che racconteranno del proprio personale viaggio verso l’incontro con la vita.

E’aperto alle madri in attesa, alle madri che hanno già partorito e alle donne che desiderano lavorare sulla propria nascita.

Zone d’ombra

Quali sono le esperienze e i pensieri legati alla maternità che rimangono nell’ombra? Quale racconto manca in mezzo a quello pubblicizzato di una maternità tutta “rose e fiori” e quello criminalizzato della madre “mostro”? Insieme saranno affrontate le difficoltà della maternità, quelle zone grigie di cui non si parla mai per paura, vergogna, solitudine. 

E’ aperto a tutte le madri, anche a quelle in attesa, perché le zone d’ombra ci abitano sin da quando scopriamo di aspettare una vita.

Aborto

Esistono luoghi in cui sia possibile portare al centro l’esperienza senza perdere l’umanità insita anche negli avvenimenti più dolorosi? E’ possibile uscire dalla solitudine della propria casa per entrare in un luogo in cui sia possibile coltivare una poetica della relazione e del confronto con chi ha vissuto esperienze simili? E’ possibile restituire bellezza, poesia e complessità anche laddove c’è dolore, perdita, confusione, paura?

L’incontro è aperto a tutte le donne che hanno avuto esperienze di interruzione volontaria di gravidanza, aborto terapeutico e aborto spontaneo.

Modelli di riferimento della maternità

Con chi ci confrontiamo quando diventiamo madri? Quali sono i modelli di riferimento? Cosa ci hanno lasciato in eredità le nostre madri? Quale insegnamento? Cosa accogliamo e cosa rifiutiamo?

L’incontro è aperto a tutte le donne, alle madri e alle madri in attesa.

 

I laboratori sono stati tenuti da Gina Bruno.

bottom of page