top of page

Da garibaldino a partigiano

 

La storia e le vicende di una famiglia siciliana all'interno della grande storia del nostro Paese, dalla lotta per l'unità d'Italia alla lotta partigiana.

L'autore

Piero Caricato

Intervista all'autore

DA GARIBALDINO A PARTIGIANO

21 Giugno 2017

CSV Basilicata

Potenza

 

A Potenza, presso il CSV Basilicata, l'associazione le Ali Di Frida ha presentato il romanzo storico di Piero Caricato “Da garibaldino a partigiano” che, attraverso le vicende umane e personali dei componenti di una famiglia siciliana racconta, con equilibrio e puntigliosa attenzione ai particolari, la grande Storia del nostro Paese, dall’unità d’Italia alla lotta partigiana.

Un grande affresco di un lungo periodo storico che ha visto al proprio interno grandi sconvolgimenti, la scomparsa di alcuni stati, la formazione dell’Italia, due guerre mondiali, la dittatura fascista, un numero infinito di morti, la lotta di liberazione. L’autore, un giovanissimo ottantenne con la passione per la storia, si è raccontato ed ha raccontato con grande passione, garbo e incredibile pudore la nascita di questo libro.

Il poeta e scrittore Angelo Parisi, sottolineando la lettura storica “dal basso” affrontata dall’autore, ha effettuato una profonda ed acuta analisi dell’intero periodo considerato, sollecitando numerosi spunti di riflessione anche sulla realtà attuale. Molto interessante, inoltre, il tema della memoria e della necessità di preservarla.

Lo storico Michele Strazza, con grande rigore scientifico e con altrettanta grande capacità di coinvolgimento, ha affrontato il tema del rapporto tra verità storica ed interpretazione dei fatti storici, tra storia e narrazione storica, tra soggettività e dati oggettivi, non tralasciando gli aspetti relativi all’ utilizzo dei media ed alla folklorizzazione dei fatti storici. Una bella serata, ricca di emozioni, riflessioni, curiosità, entusiasmo, poesia, magia in cui l’attrice Isabella Urbano ha splendidamente recitato brani del libro ed alcuni omaggi poetici tra l’entusiasmo dei presenti che hanno parimenti mostrato di apprezzare i brani musicali arrangiati ed interpretati dal bravissimo Antonio Roma e scelti per rimarcare le tappe principali degli eventi narrati.

Ha coordinato egregiamente il tutto la presidente dell'associazione Franca Coppola.

Presentazione di Franca Coppola

Antonio Roma

canta  "Brigante se more"

Intervento di Angelo Parisi

Intervento di Michele Strazza

Antonio Roma 

canta "Vitti na crozza"

bottom of page