

Foto d'Epoca, Vestine Bianche, Fisarmonica e Versi
...il vecchio paese non è altro che ricordi d'infanzia
da un'altra era su un'antica terra
tanto lontana da qui come da un altro pianeta...

L'autore
Rocco Blasi

Coautore
Egidio Nobile

Coautore
Roberto Zito
Intervento di Teresa Fiordelisi Presidente BCC di Laurenzana
FOTO D'EPOCA, VESTINE BIANCHE, FISARMONICA E VERSI
14 Settembre 2017
Auditorium comunale
Laurenzana
Questo libro, fortemente voluto dall’ associazione potentina Le Ali di Frida, nasce dal desiderio di fornire spunti di riflessione soprattutto ai giovani, ma non solo, sul tema e la storia dell’emigrazione lucana nel momento in cui, il nostro paese si trova a dover accogliere migliaia di immigrati che scappano da situazioni di guerra, fame, povertà e lo fa rendendo omaggio ad un illustre cittadino di Laurenzana, ROCCO BLASI, partito a metà degli anni ’50 per gli Stati Uniti dove, divenuto docente universitario di letteratura inglese e distintosi per molteplici attività culturali di grande prestigio, ha conservato sempre un grande amore per la terra natia mai dimenticata riversandolo all’interno di poesie e racconti che, purtroppo, non sono mai stati tradotti in italiano ne’ pubblicati nel nostro Paese. Il debito di riconoscenza e di memoria nei confronti di tanti nostri concittadini, che mai hanno dimenticato le proprie origini, appare estremamente più importante oggi che l’Italia è divenuta “Terra promessa”. Infatti, facendo tesoro della propria storia passata di emigrazioni, il nostro Paese, è attualmente in grado di accogliere uomini e donne che arrivano da ogni parte del mondo con la speranza di poter avere una vita migliore, in cerca di lavoro per un futuro dignitoso che può realizzarsi anche in una dimensione europea. Ma la storia inesorabile ed indifferente, in questi nostri giorni così difficili, intreccia tempi situazioni e storie individuali e collettive, mescolando le difficoltà dei nostri giovani a trovare lavoro e le storie di quanti fuggono dalla guerra e dalla miseria. Non siamo più, infatti terra d’emigrazione o d’immigrazione ma siamo entrambe le cose. In conseguenza di ciò, il nostro paese è un enorme spazio attraversato da liquide umanità in transito che si incrociano senza mai incontrarsi.
























































































































Intervento di Eduardo Bellarosa
Antonio Roma canta "Ciao Amore"
Scelta della foto ricordo per Blasi
Maruska e Antonio Roma "All'America da un altro pianeta"
Intervento di Rocco Brindisi
Intervento di Rocco Blasi
Maruska recita "Un'ode a CBS che morì giovane e solo"
Intervento di Angelo Parisi